541 utenti


Libri.itLUISEDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…JEAN-BLAISE SI INNAMORALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIAMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 738

Francesca Mannocchi vince la prima edizione di Book Prize a Genova

Francesca Mannocchi vince la prima edizione di Book Prize a Genova.
Genova, città Capitale italiana del Libro 2023, Book Pride fiera nazionale dell’editoria indipendente italiana e Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura danno vita alla prima edizione di Book Prize, un nuovo premio che verrà assegnato per la prima volta in occasione di Book Pride Genova.
In questa circostanza particolare, Palazzo Ducale e Book Pride, impegnati ormai da diversi anni a promuovere insieme la lettura e la cultura letteraria nella città di Genova, desiderano lanciare un ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Leo Lecci e Lauro Magnani: Il tempo nell'arte - Un'ostinata illusione

Leo Lecci e Lauro Magnani
Il tempo nell’arte
I rintocchi delle campane che segnano il trascorrere delle ore, gli schermi di computer che ci tengono aggiornati su ogni minuto che passa. La misurazione del tempo è onnipresente nelle nostre vite: se ci viene chiesto che ore sono probabilmente sappiamo rispondere, ma se ci viene chiesto che cosa sia il tempo è altrettanto probabile che ci troveremmo in difficoltà a darne una definizione. Saremmo persino incerti sul genere di risposta da dare, di tipo filosofico o scientifico. E così scopriamo di misurare qualcosa ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Alfonso Amendola ed Ercole Giap Parini - Non lasciamo che uccidano i poeti

Alfonso Amendola ed Ercole Giap Parini – “Non lasciamo che uccidano i poeti”. Produzione culturale, società, conoscenza e lavoro intellettuale in Pier Paolo Pasolini, nell’ambito della rassegna “Una mutazione antropologica. Pasolini e la Grande Trasformazione sociale” a cura di Luisa Stagi, in collaborazione con Università degli Studi di Genova, Dipartimento di Scienze della Formazione – Laboratorio di Sociologia Visuale
Lo slogan di dolore e volontà scritto su un anonimo striscione alzato durante i funerali di Pier Paolo Pasolini («non lasciamo che ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Fabrizio Benente - Indagine archeologica su un caso di omicidio

Fabrizio Benente - Indagine archeologica su un caso di omicidio. Morte violenta e “mala morte” nella Liguria medievale. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Il caso di omicidio che è al centro di questa indagine è destinato a rimanere irrisolto, come accade nei “cold case” delle serie televisive più seguite. Tuttavia, l’archeologia e le scienze applicate hanno permesso di comporre un identikit completo dell’individuo assassinato, grazie allo studio della sepoltura che è stata rinvenuta nel corso degli scavi ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Enrica Pagella: La Cappella della Sindone a Torino. L’arte nella storia

Enrica Pagella - La Cappella della Sindone a Torino. L’arte nella storia, Aspettando la Storia in Piazza 2022
L’arte è stato un efficacissimo strumento per narrare e documentare vicende storiche. Rubens ha raccontato con il pennello le imprese di Maria de’ Medici, gli architetti dei Savoia hanno immortalato la gloria della dinastia nella Cappella della Sindone. E Leonardo ha racchiuso segrete vicende d’amore nel ritratto di Cecilia Gallerani. Per non parlare di Palladio, che provò a dialogare direttamente con Giulio Cesare.
A cura di Marco Carminati, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Vittorio Gallese: Quali neuroscienze per quale psichiatria?

Vittorio Gallese
"Quali Neuroscienze per quale psichiatria?"
moderano Mario Amore e L. Ghio
La psichiatria moderna affronta oggi un momento di importanti trasformazioni sia da un punto di vista culturale, che organizzativo e terapeutico.
Da un punto di vista culturale la complessità del vivere contemporaneo, l’aumento del disagio giovanile, la diffusione delle nuove droghe, l’allungamento della vita media e l’immigrazione pongono nuove sfide per l’assistenza psichiatrica. Alle nuove richieste di cura i servizi psichiatrici devono rispondere sia attraverso ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Clario Di Fabio e Claudio Montagni - Genova nel Medioevo: I Magistri Antelami, La Storia in Piazza 2022

Clario Di Fabio e Claudio Montagni – Costruire Genova nel Medioevo: i Magistri Antelami, La Storia in Piazza 2022
Genova è una città particolare dove spesso si determinano situazioni originali. Una di queste è il modo con cui la città è stata costruita e da chi è stata generata. Sono maestranze che provengono da fuori Genova perché la città ha bisogno di crescere e, queste maestranze sono richiamate a Genova perché la città cresce. Contribuiscono allo sviluppo urbano dandogli una forma attraverso le tecniche e i materiali usati, marcando un carattere ben ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Giusto Traina - La testa e la mano: il racconto della morte di Crasso, La Storia in Piazza 2022

Giusto Traina – La testa e la mano: il racconto della morte di Crasso, La Storia in Piazza 2022
Fra i vari racconti sulla fine di personaggi illustri, un caso particolare è quello di Marco Licinio Crasso, morto nel 53 a.C. a pochi giorni dalla totale disfatta del suo esercito. Se la morte di Crasso è dovuta a un banale equivoco, ben più interessante è il trattamento riservato al suo cadavere: con un procedimento tipico del mondo iranico, i Parti vincitori lo decapitarono e gli recisero la mano destra. La testa del generale sconfitto fu poi utilizzata per una ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Antonio Musarra: La città medievale

Antonio Musarra – La città medievale Ultimo appuntamento con la rassegna “Il volto di Giano. Le metamorfosi di Genova dalle origini alla città moderna – Parte I” A cura dell’Associazione GenovApiedi, responsabili scientifici Giacomo Montanari e Antonio Musarra

Visita: palazzoducale.genova.it

Paolo Giovannini e Filippo Buccarelli – la lettura antropologica di Pasolini

Paolo Giovannini e Filippo Buccarelli – la lettura antropologica di Pasolini, nell’ambito della rassegna “Una mutazione antropologica. Pasolini e la Grande Trasformazione sociale” a cura di Luisa Stagi, in collaborazione con Università degli Studi di Genova, Dipartimento di Scienze della Formazione – Laboratorio di Sociologia Visuale
La generazione di Pasolini assiste e vive la Grande Trasformazione che investe l'Italia dagli anni Cinquanta del secolo scorso, quando una società-contadina cambia radicalmente e con velocità inusitata, lasciando il posto a ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it